Metodologia del corso
Corso Online in modalità Videoconferenza Sincrona a distanza.
Destinatari
Corso di Formazione generale + specifica per Lavoratori e Lavoratrici in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, in conformità agli Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e del 7 luglio 2016 e all’articolo 37 del D.Lgs. 81/2008.
È importante evidenziare come l’art. 2 del D.Lgs. 81/2008 considera lavoratori tutte le persone che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolgono un’attività lavorativa nell’ambito dell‘organizzazione di un datore di lavoro, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere una professione.
Il corso è destinato ai Lavoratori e alle Lavoratrici delle attività a rischio Medio.
Perché questo corso online
Tutti i lavoratori, ai sensi dell’articolo 37 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, devono ricevere a cura del proprio datore di lavoro una formazione sufficiente e adeguata in materia di salute e sicurezza. La durata, i contenuti minimi e le modalità di questa formazione sono stati definiti con l’Accordo del 21 dicembre 2011 dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome.
Il percorso formativo obbligatorio per i lavoratori si articola in due momenti distinti: Formazione Generale e Formazione Specifica in relazione ai rischi riferiti alle mansioni, ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda.
Questo corso include sia la Formazione Generale di 4 ore + la Formazione Specifica di 8 ore per le attività a rischio medio.
Destinatari sono quindi tutti i lavoratori (e i soggetti a loro equiparati) che svolgono queste attività.
Riferimenti normativi
Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Provincie Autonome, Accordi del 21 dicembre 2011 e del 7 luglio 2016.
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, articolo 37, comma 1 lettera b), comma 2 e 3.
Programma del corso online
- Organizzazione del sistema aziendale della prevenzione e della protezione
- Diritti e doveri dei soggetti aziendali relativamente alla sicurezza
- Il sistema istituzionale e gli organi di vigilanza, controllo e assistenza
La squadra della sicurezza aziendale
- Il datore e il dirigente
- Il preposto
- Il lavoratore
- Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
- RSPP e ASPP
- Gli addetti alle emergenze
- Le relazioni interne
La cultura della sicurezza
- Infortuni sul lavoro e malattie professionali
- Informazione, formazione e addestramento
- La riunione periodica
- Il documento di valutazione dei rischi (DVR)
- I DPI e la segnaletica
- Gli organi di vigilanza e le sanzioni
- Lavoro di gruppo e gestione dei conflitti
Rischi specifici
- Ambiente di lavoro
- Il rischio ricollegabile alle differenze
- Il rischio chimico
- Il rischio da esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni
- Il rischio da polveri, nebbie, oli, fumi, vapori
- Il rischio biologico
- Lavoratrici in gravidanza
- Macchine e attrezzature
- Le vibrazioni
- Rischio da movimentazione manuale dei carichi
- Stoccaggio merce
- Scale portatili
- Il rischio elettrico
- Il rischio incendio
- Sicurezza alla guida
- Alcool e droghe
- Norme e sicurezza per il guidatore responsabile
- Ergonomia e autotrasporto
Verifiche e valutazione
La valutazione e l’accertamento dell’apprendimento sono svolti tramite il superamento di test telematici obbligatori a domande chiuse con correzione al termine di ogni unità didattica e al termine del corso per la valutazione degli argomenti affrontati. Il superamento dei test avviene con almeno l’80% delle risposte corrette.
La valutazione di efficacia complessiva del corso è espressa dalla media della somma del voto medio conseguito nei test.
Al termine del corso potrebbe essere previsto un test finale con domande a risposte aperte la cui correzione è a cura di formatori qualificati per la sicurezza ai sensi del Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013 in attuazione dell’articolo 6, comma 8, lett. m-bis del Decreto Legislativo n. 81/2008.
Periodo di validità
I corsi in Videoconferenza hanno un calendario prefissato. Vi contatteremo per confermarvi la prima data disponibile.
Attestato
Alla conclusione del corso, è consegnato un attestato dell’avvenuta formazione.
Di cosa avete bisogno per partecipare
- computer fisso o portatile, PC o Mac con un browser recente (Chrome, Opera o Firefox);
- connessione Internet di buona qualità, con una larghezza di banda sufficiente per vedere dei filmati;
- webcam e cuffie con microfono, per sentire ed essere sentiti senza problemi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.